Consigli per l'acquisto
101 CONSIDERAZIONI PRIMA DI ACQUISTARE UN CUCCIOLO
Con la riedizione del film "La Carica dei 101"e successivamente con il film "La Carica dei 102" una nuova generazione di bambini è stata incantata dalle stravaganze dei cuccioli macchiati creati dalla Disney. Pongo, Peggy e la loro famiglia offrono un'immagine attraente, ma genitori, state attenti rischiate di uscire dal cinema con i figli che vi supplicano di avere il loro cucciolo macchiato.
Il numero di Dalmata è cresciuto molto rapidamente negli ultimi anni. Il mantello maculato ed il loro aspetto elegante, unito alla personalità gioiosa che sprizza dalle figure del film, li hanno esposti al pubblico in modo attraente.
Sfortunatamente il successo può decretare il declino di una razza. Quando una razza diventa di moda, il numero dei cani allevati aumenta in quanto molte persone tentano di ricavare denaro dalla nuova richiesta. Sovente gli allevatori "commerciali", cioè quelli che allevano per profitto, traggono vantaggio dalla popolarità e allevano essenzialmente per la quantità e non per la qualità. Molto spesso non c'è nessuna attenzione al pedigree, alla salute o al temperamento degli animali. Un altro problema connesso con l'aumento della popolarità della razza è il grande numero di proprietari non educati. Come qualunque altra razza i Dalmata hanno una specifica personalità e necessitano di adeguate attenzioni.
Non esiste il cane adatto a tutti, ecco alcune considerazioni da fare prima di portare a casa un cucciolo di Dalmata:
I Dalmata sono cani molto attivi che hanno bisogno di molte attenzioni, di compagnia e possibilmente di un terreno recintato dove correre. A causa del loro livello di energia, non sono raccomandati per chi vive in appartamento o per le famiglie con bambini molto piccoli.
Inizialmente allevati come cani da guardia, i Dalmata hanno tendenza ad avere un carattere molto marcato. Se non sono allevati in modo dolce, ma con mano ferma, diventano i padroni della casa.
I Dalmata sono cani divertenti, hanno senso dell'umorismo,ma possono diventare esasperanti, soprattutto in età giovane. Se cercate un cane calmo, sempre obbediente, probabilmente non avrete vita facile con i Dalmata.
I Dalmata sono cani che amano la compagnia e non gradiscono restare soli per lungo tempo all'esterno, soprattutto se sanno che ci sono delle persone all'interno della casa. Troppa solitudine spesso crea un soggetto squilibrato e distruttivo. Un Dalmata che si annoia è un Dalmata "creativo": una ne pensa e cento ne fa!
I Dalmata non sono cani che ben si adattano a vivere all'aperto. Il pelo raso non costituisce una protezione sufficiente per l'inverno, nemmeno in una cuccia ben costruita. Nell'ambiente giusto i Dalmata sono dei compagni meravigliosi, molto intelligenti e gioviali, ottimi cani da famiglia. Come qualunque altra razza, i Dalmata non diventano dei buoni compagni da soli, dall'oggi al domani. Il corretto allevamento di qualunque razza richiede del tempo, impegno e pazienza da parte del proprietario. Se pensate di acquistare un Dalmata, ci sono diversi passi da fare per essere sicuri di acquistare un buon cane della migliore origine possibile. Non prendete una decisione impulsiva o non comprate il primo cucciolo che vi viene proposto, fate le vostre ricerche.
Leggete quanto più è possibile sulla razza.
Contattate il Club Amici Dalmata o l'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, presente con delegazioni in tutte le città per informazioni. Queste associazioni sono delle buone sorgenti di informazione per poter individuare gli allevatori affidabili della vostra regione.
Procedete con attenzione. Parlate con diversi allevatori. Un allevatore affidabile ha buna conoscenza della razza, del pedigree dei suoi cani e delle cure da prestare a una cucciolata.
Sappiate che un allevatore responsabile è in grado di valutare la vostra attitudine ad avere un Dalmata in famiglia e vi porrà tante domande, più di quante voi ne abbiate per lui. Rispondete sempre sinceramente ed in modo preciso. Se un allevatore vi dice che il Dalmata non è il miglior cane per la vostra famiglia, ascoltate con attenzione le ragioni e seguite i suoi consigli. Se, dopo aver effettuato le vostre ricerche, avete qualche dubbio sulla possibilità di integrazione del Dalmata nel vostro stile di vita, allora è chiaro che non è il cane per voi. Cercate di soddisfare i bambini con il pupazzo di Pongo e Peggy e orientate la scelta su un'altra razza.
Se invece arrivate alla conclusione che il Dalmata è il cane giusto per la vostra famiglia, prendete in considerazione la possibilità di adottarne uno raccolto dalle associazioni di protezione degli animali. Se decidete per l'acquisto di un cucciolo fatevi consigliare da un veterinario di fiducia sull'opportunità di sterilizzarlo in età precoce. Non solo aiuterete così a controllare il problema del randagismo, ma aiuterete anche il vostro cane ad avere una vita più lunga e salubre (pratica raramente adottata in Italia). Le associazioni che si occupano del salvataggio dei cani abbandonati si trovano costantemente di fronte ai cattivi risultati prodotti dall'azione dei proprietari non informati e dagli allevatori irresponsabili. Essi ne vedono di tutti i colori, dal cane abbandonato o maltrattato appena diventato adulto, dal cucciolo dai sei ai diciotto mesi indisciplinato e insopportabile. Ricevono continuamente chiamate da parte dei proprietari che si rendono conto di aver scelto un cane al di sopra delle loro possibilità.
Dunque prima di acquistare un Dalmata, ricordarsi se il vostro stile di vita e le vostre esigenze possono offrire una casa adatta a questo fantastico cane.